Promuovere, sostenere e proteggere l’allattamento materno, secondo le indicazioni OMS/UNICEF
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera il latte materno l’alimento specie-specifico per nutrire i bambini e raccomanda quindi l’allattamento in modo esclusivo fino ai sei mesi di vita del bambino e prolungato anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino a 2 anni o comunque fino a quando le madri e i loro bambini lo desiderano.
Tutte le donne, salvo rare eccezioni, possono allattare, purché abbiano le informazioni necessarie e siano sostenute dalla famiglia, dalla comunità e dal sistema sanitario.
Il corso è pensato per:
- accrescere le conoscenze teoriche e pratiche in tema di allattamento, sulla base dei principi e delle indicazioni elaborate dall’OMS-UNICEF per promuovere l’allattamento e sostenere nel dopo parto gruppi di mamme con bambini
- acquisire competenze relazionali e comunicative necessarie per sostenere le donne che intendono allattare il proprio bambino
- attivare la capacità di sviluppare strategie per il sostegno della coppia madre-bambino nel territorio
Il corso è rivolto a:
- tutti gli operatori che vengono a contatto con donne in gravidanza, durante il parto e nei primi anno di vita del bambino: ostetriche, infermiere, medici, psicologi, counselor, operatori sociali, operatrici della nascita;
- tutte le persone interessate a sostenere le mamme con i loro bambini nella pratica dell’allattamento, anche attraverso la gestione di gruppi di mamme.
Formazione a cura di un’operatrice della nascita Il Melograno.
Durata: 3 incontri per 20 ore di formazione.
Quota di partecipazione: da definire. Per partecipare è necessario essere soci.
Dove: Il corso si tiene presso la sede del Melograno di Treviso.
Organizzato da: