Respiri, parole ed esperienze
per accompagnare gli uomini nel diventare padri

“Nella parola papà c’è ritmo,
due battiti di cuore,
la semplicità di un piccolo dito
che indica un uomo e lo definisce,
nel suo essere più assoluto”
(Alessandro Bruno)

Presentazione del Master in Arte del Paternage

La paternità è ancora un mistero da scoprire e da vivere.

Per decenni abbiamo vissuto nella convinzione che il ruolo paterno non avesse bisogno di insegnamenti, quasi come se alla nascita dei nostri figli tutte le nozioni e l’esperienza necessaria germogliassero in noi. Nessuno ci ha insegnato a prenderci cura di loro o a chiedere aiuto, bastava sapere che quello paterno è un ruolo che richiede autorità, spirito di sacrificio e sicurezza. Con questi presupposti molti uomini hanno affrontato la novità dell’essere genitori rifugiandosi dentro corazze fatte di falsi miti, distanze e parole.

Se a tutto questo aggiungiamo una società sempre più veloce nei cambiamenti e che offre sempre meno certezze, comprese quelle dell’essere uomo, la crisi dell’essere padri oggi è quanto di più naturale possiamo aspettarci e le difficoltà che si incontrano generano sentimenti di inadeguatezza e vergogna.

Ma anche per chi riconosce e accetta la crisi non è facile trovare sostegno, perché spesso le figure professionali a cui possiamo rivolgerci non dedicano attenzione e riconoscimento adeguati alle specificità dell’essere padri.

Alcune realtà sperimentano da anni cerchi di padri, spazi fisici e non solo dove gli uomini possono trovarsi e ritrovarsi, sentirsi accolti e accogliere, dove poter sperimentare un modo nuovo di relazionarsi.

Uno spazio per poter conoscere e riconoscere l’arte del paternage.

L’esperienza dei cerchi e una storia associativa di 40 anni accanto a uomini e donne che desiderano diventare padri e madri è il fondamento di questo percorso formativo per uomini che, attraverso le loro competenze ed esperienze, possano dar vita a gruppi di sostegno pratico ed emotivo per padri.


Se vuoi saperne di più, guarda la diretta Facebook fatta il 20 giugno 2022

Sabato 20 novembre ore 20.30 – Auditorium Comisso Zero Branco

Debutta in occasione della giornata della prematurità il nuovo spettacolo della compagnia teatrale Arte Povera, scritto da due delle nostre operatrici (Roberta Donà e Sonia Sferragatta), sul tema della prematurità, ma non solo. Uno spettacolo toccante, emozionante e delicato.
La culla di cristallo, per la regia di Francesco Boschiero.
Durante la serata ci saranno diversi interventi, tra cui il nostro, con una testimonianza per celebrare i 40 anni di Melograno nazionale e i 20 anni di Melograno di Treviso.

Qui le istruzioni per prenotare
L’ingresso è gratuito con offerta libera.
Per partecipare è necessario essere in possesso di green pass, prenotando vedrete che è possibile prenotare anche il tampone presso il punto tamponi che sarà collocato fuori dal teatro la sera stessa.
Il costo del tampone è di 15 euro.

Vi aspettiamo numerosi e numerose.

In occasione della appena conclusa settimana dell’allattamento, le operatrici del Melograno di Treviso, Roberta e Sonia porteranno in scena nuovamente il loro spettacolo “Fai la brava! Storie di mamme tra istinto e pregiudizio” Domenica 17 alle 17, a Paese. Non mancate!
Per prenotare il posto compilate il modulo online al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdIVSUu1726DzzZMAySs2gwTic3A0hI_qYnmh_nrQOaZQeFBw/viewform

Creamelo

“Il nostro compito è quello di dare aiuto quando viene richiesto. Se stiamo attenti a non interferire con le attività del bambino e con i suoi interessi, a meno che non diventino pericolosi, sarà la natura a occuparsi del suo sviluppo.” Maria Montessori

Crea(me)lo è rivolto sia a bambine e bambini sia a mamme, papà e altri adulti di riferimento, per rispondere ai bisogni di crescita delle bambine e dei bambini e accompagnarli nella scoperta di sé e del mondo, attraverso il gioco.

Questo viene proposto attraverso l’utilizzo e il riciclo di semplici materiali di uso quotidiano, come oggetti di stimolazione sensoriale.

  • fascia 18/36 mesi 16/07 ore 16.30/18.00 – 23/07 ore 9.00/10.30  – 30/07 ore 16.30/18.00

Costo per ogni ciclo di incontri: Euro 45,00

Musica per piccolissimi

laboratori musicali zero-tre anni

Condivisione e relazione alla scoperta delle potenzialità della musica. Cantare, suonare e danzare per sviluppare la musicalità e intessere un legame forte e duraturo nel tempo. I primi tre anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo del bambino, sia per quanto riguarda cognizione e motricità, sia per ciò che concerne la sfera affettiva e relazionale; la musica, così ricca e completa è uno strumento prezioso in grado di accompagnare lo sviluppo armonico del bambino.


Queste sono le nostre nuove proposte per l’Estate 2021, e sono rivolte ad adulti e bambini.

Ricordiamo, qui di seguito, anche le altre proposte già attive nella nostra sede:

Per partecipare è necessario essere soci.
Per info e prenotazioni centro@melogranotv.org

Non acquisti ma risposte ai suoi bisogni.

Martedì 15, 22 e 29 giugno 2021, dalle 10.00 alle 12.00

Il Melograno offre una proposta nuova, che ha lo scopo di accompagnare i futuri genitori alle azioni che permettono di ridurre o eliminare costi per materiali non necessari alla sana cura dei neonati, bambini e bambine. Il ciclo prevede 3 incontri durante i quali affronteremo i bisogni essenziali dei neonati, senza tralasciare quelli dei genitori, e capiremo assieme cosa è davvero necessario acquistare, cosa può essere creato con oggetti di riciclo e cosa in realtà può essere considerato superfluo.
Per il bene dei bambini e delle bambine, del portafogli e del pianeta.

Il corso sarà tenuto da due operatrici della nascita del Melograno; prevede 3 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 6 ore.

Per partecipare è necessario essere soci. Il ciclo di incontri è rivolto a mamme e papà.

Per info, prezzi e iscrizioni scrivere a: centro@melogranotv.org

Conversazioni intorno al tema della libertà

Affrontare il tema della libertà in un contesto dedicato ai temi dell’infanzia significa rispondere ad uno dei bisogni fondamentali che i bambini e le bambine ci consegnano sin dalla nascita.
Il termine libertà infatti significa “appartenenza”.
Appartenenza significa “relazione”.
E i bambini e le bambine esistono in funzione dell’essere in relazione con qualcuno.
Ma educare alla libertà significa parallelamente promuovere eticità.
E l’etica dovrebbe rappresentare uno strumento per promuovere la pace.
La pace verso se stessi e verso il mondo.
Occuparsi di libertà diventa pertanto un obiettivo prioritario di qualsiasi prassi pedagogica.
Il seguente percorso si propone di dar voce ai diversi attori della scena educativa familiare, nel rispetto della pluralità di forme che oggi la contraddistingue.

Conduce gli incontri Cristina Realini, filosofa e pedagogista.


Durata: 5 incontri una volta al mese, in modalità online, a partire da sabato 30 gennaio 2021, dalle ore 9.30 alle ore 11.30.

Calendario degli incontri
– Libertà: da dove cominciare una riflessione pedagogica
– La libertà di essere bambini e bambine
– Libertà di essere donne e madri insieme
– Figli, uomini e padri
– Crescere figli da soli.

Quota di partecipazione: 100,00€. Per partecipare è necessario essere soci.
Info costi e iscrizioni a: centro@melogranotv.org

In occasione del Mese del bambino, molti sono gli eventi che il Comune di Treviso ha organizzato in collaborazione con Treviso per la famiglia.

Il Melograno ha piacere di consigliarvi “Fai la brava! Storie di mamme tra istinto e pregiudizio”, spettacolo teatrale sulla maternità, scritto e interpretato da due nostre operatrici, Roberta e Sonia, con la regia di Francesco Boschiero.

L’evento si svolgerà a Treviso presso il giardino dello Spazio Famiglia in via Alzaia 121 (zona Fiera, di fianco alle Scuole primarie Volta).

Ingresso gratuito, posti limitati e prenotazione obbligatoria via mail a spaziofamiglia@comune.tv.it o Tel/Wup al numero 3401000864 o compilando il form on line https://forms.gle/BDpXGirXuk4VtYeR6

Vi aspettiamo!

Care socie e cari soci,

siamo liete di invitarvi all’assemblea annuale dell’associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Treviso, durante la quale, tra le altre cose, si voterà per il rinnovo dello statuto, a seguito dell’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore.

L’assemblea si terrà, in prima convocazione, mercoledì 28 ottobre 2020 alle ore 7.00 e in seconda convocazione

MERCOLEDI 28 OTTOBRE 2020 DALLE ORE 17.30 presso la sede dell’associazione

L’assemblea sarà un momento per rivederci e seguirà il seguente Ordine del Giorno:

– presentazione e approvazione del rendiconto 2019;
– presentazione rendiconto provvisorio 2020;
– approvazione del nuovo statuto dell’associazione;
– riflessioni sulle modalità attuate durante l’emergenza sanitaria e sulla situazione associativa
attuale (criticità e nuove possibilità);
– varie ed eventuali.

A CAUSA DELL’ATTUALE SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA È NECESSARIO DARE CONFERMA DELLA PROPRIA PARTECIPAZIONE, SCRIVENDO A centro@melogranotv.org. SE, ALLA DATA DELL’ASSEMBLEA LA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E/O LE DISPOSIZIONI DI LEGGE NON RENDERANNO POSSIBILE INCONTRARSI IN PRESENZA, CONTATTEREMO DIRETTAMENTE LE SOCIE E I SOCI CHE SI SONO PRENOTATI PER COMUNICARE LE MODALITÀ ALTERNATIVE DI SVOLGIMENTO DELL’ASSEMBLEA.

Chi non potrà presenziare di persona all’assemblea, potrà delegare un’altra socia /un altro socio.
Ogni socio può avere una sola delega.
Speriamo vivamente che questa sia un’occasione per poter portare nuove idee, nuove proposte e quindi pianificare il futuro dell’associazione insieme, dopo e durante questo periodo complesso.
Abbiamo bisogno del contributo di ognuno/a di voi!
Si ricorda che per partecipare all’assemblea è necessario essere in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso, per cui invitiamo chi non l’avesse già fatto a rinnovare la propria adesione.

Un caro saluto
Il Consiglio Direttivo

Hai mai pensato di aprire un Nido in famiglia?
Oggi è possibile, grazie all’affiancamento di veri esperti.
Parte infatti il 16 ottobre il percorso di formazione per la qualifica professionale di educatrice o educatore di Nido in famiglia della Regione del Veneto. Organizzato da Mag Verona con la collaborazione de I 1000 giorni del Melograno e il partnenariato di Idea Sociale Cooperativa di Treviso e il Girotondo delle mamme di Oderzo.
Ancora pochi giorni per iscriverti e iniziare a pensare alla tua professione del futuro.

Clicca qui per informazioni e iscrizioni.

La sede del Melograno rimarrà chiusa per tutto il mese di agosto, siamo comunque contattabili via e-mail e telefonicamente per informazioni, iscrizioni alle attività e per il sostegno all’allattamento:
centro@melogranotv.org  – 329 35 76 008

Stiamo definendo il calendario delle attività per l’autunno, a settembre ecco le attività in partenza:

– da sabato 5 settembre: Massaggio infantile 0-12 mesi
– da martedì 15 settembre: Percorso di accompagnamento alla nascita
– da giovedì 24 settembre: Ginnastica perineale in gravidanza
– da giovedì 24 settembre: Ginnastica perineale per donne di tutte le età

A presto!

Le operatrici del Melograno di Treviso