Concepimento e inizio di un’altra civiltà

Un corso di formazione di grande valore formativo per ostetriche e operatrici della nascita, gratuito e finanziato dalla Provincia di Trento, aperto anche alle Operatrici della Nascita Melograno (non solo di Trento) e alle ostetriche fuori provincia.
Primo incontro il 26 ottobre.

Gli straordinari traguardi raggiunti dalla scienza, anche nel campo della salute della donna, spesso in assenza di percorsi paralleli di accompagnamento, la perdita della trasmissione della cura, il rifiuto consapevole di un certo tipo di cura ricevuto, obbligano coloro che si occupano dell’evento nascita e dei primi anni di vita dei bambini e delle bambine a rivisitare il proprio modo di esercitare azioni di cura.

Come operatrici della nascita ed educatori/trici, siamo chiamati, oggi più di ieri, a farci domande non solo sulle evidenze scientifiche e pedagogiche,  ma anche su quanto e come il nostro agire consenta o ostacoli  processi di cambiamento personali nelle donne e negli uomini che ci guardano e ci imitano nella cura di se stessi e dei loro piccoli.

La cura infatti se trova le sue radici profonde nel nostro essere mammiferi, è un’arte che necessita di un sapere rigoroso che non può fondarsi esclusivamente sulla intuizione, la sensibilità o la tecnica tout-court.

Ancora.

La cura, nel suo specifico di arte educativa, è strettamente collegata  alla costruzione della identità di genere che trova espressione nelle diverse età delle donne, da bambine ad anziane.

Come educatori/trici e operatrici della nascita, nella specificità che caratterizza ciascuno, siamo chiamati a conoscere  e riconoscere l’intero processo che accompagna ogni essere umano nell’arco dell’intera sua vita e a individuare quali siano i punti di forza e di criticità del nostro stare accanto, a diverso titolo, a bambine, donne, madri.

Riconoscere e riconoscersi per meglio accogliere ed accompagnare costituiscono il filo rosso del percorso che andremo ad attraversare insieme.

Scarica qui il programma del corso.

Scarica qui la scheda di iscrizione.

Per info e iscrizioni: scuoladei1000giorni@gmail.com393 8112867

Psicomotricità Educativa

A partire dall’8 ottobre 2019 riprenderanno i nuovi corsi di Psicomotricità Educativa.
Di seguito riportiamo i giorni e gli orari dedicati alle diverse fasce di età di bambine e bambini.

Orari:

  • Martedì 16.30 – 17.30 psicomotricità per bambine e bambini di 2 anni
  • Martedì 17.45 -18.45 psicomotricità per bambine e bambini 4 anni
  • Giovedì 16.30 – 17.30 psicomotricità per bambine e bambini 3 anni
  • Giovedì 17.45-18.45 psicomotricità per bambine e bambini 5 anni
  • Sabato 10.00-11.00 psicomotricità genitore/bambino età: 12/24 mesi
  • Sabato 11.15 12.15 psicomotricità per bambine e bambini della scuola primaria, 6/7 anni.

Durata: 22 incontri dalla settimana dell’8 ottobre 2019 (termine incontri previsto: fine marzo 2020).
Al termine del ciclo di incontri, sarà possibile proseguire con un ciclo di incontri anche nel periodo aprile/luglio.

Per informazioni, costi e iscrizioni: Alessia Borsato, Neuropsicomotricista tel: 393 5315315 (dal lunedì al venerdì 13.30-15.30)

Le attività si svolgono presso la nostra palestra in Viale della Repubblica 243/A, a Treviso.

Appunti per genitori imperfetti e affettuosi

Incontro gratuito, aperto a genitori-educatori-insegnanti proposto in due date:
martedì 15 ottobre 2019 ore 20.30 e sabato 19 ottobre 2019 ore 10.00
È gradita la prenotazione.

Durante l’incontro ragioneremo sugli scambi quotidiani tra adulti e bambini, sui momenti difficili e su quelli sereni; rifletteremo sull’equilibrio di affetto e autorevolezza, libertà e guida.

Utilizzeremo mappe, filmati, immagini e schede coinvolgenti che aiutano a osservare, a comprendere e a rispondere per quanto possibile ai bisogni di ognuno, riparando alle rotture relazionali quando necessario. Non è mai troppo tardi per aumentare il benessere tra grandi e piccoli.

Verrà anche presentato un percorso di formazione – il Circolo della Sicurezza-Parenting® – ideato per supportare genitori, nonni, educatori e chi si occupa di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, da 0 a 18 anni di età.

Può offrire strumenti anche a chi vive una genitorialità che pone richieste complesse: genitori separati, genitori adottivi, affidatari, volontari che si occupano di solidarietà tra famiglie…, genitori ed educatori di bambini con bisogni particolari. Il percorso Circolo della Sicurezza-Parenting® coniuga la semplicità di un linguaggio aderente alla vita quotidiana al rigore scientifico, essendo radicato in un ampio e consolidato percorso clinico e di ricerca.

Il programma, a cui sarà possibile iscriversi, prevede 4 incontri della durata di circa 2 ore, a cui seguirà un secondo ciclo, per chi vorrà successivamente aderirvi.
Verrà formato un gruppo di massimo 18 partecipanti.

Conduttori del gruppo: dott.ssa Silvia Zottarel (psicologa, psicoterapeuta ed educatrice) e Dott. Maurizio Stefani (psicologo ed educatore).
Per maggiori informazioni, scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al numero 3392195490 (dalle 8.00 alle 13.30).

⛱ Buone vacanze a tutti! ⛱

L’Associazione il Melograno di Treviso augura ai propri soci delle serene e divertenti vacanze.

I nostri uffici saranno chiusi dal 1 al 31 agosto 2019.

Ci rivediamo a settembre con le nuove attività.

Rivolto alle donne e alle coppie, affronta temi legati alla gravidanza, al parto e all’accoglienza del bambino.

È un momento importante per acquisire informazioni sui diversi argomenti riguardanti la nascita, per chiarire dubbi e incertezze e affrontare con maggiore serenità e benessere il periodo della gravidanza, il parto e il puerperio.

Si parlerà di come essere attive e protagoniste durante il parto, di come affrontare i cambiamenti emotivi, le paure e il dolore, ma anche di luoghi del parto, di allattamento, della cura del neonato, della paternità.

Conducono gli incontri Luciana Mellone, operatrice della nascita, e Ilaria Donadon, ostetrica.

È possibile frequentare il percorso a partire dalla 16a settimana di gestazione.

—————————–

Durata: 10 incontri a cadenza settimanali da 2 ore ciascuno
Quando: mercoledì ore 18.30-20.30  – in accordo con i partecipanti, verranno aggiunti degli incontri in modo da terminare il percorso entro la fine del mese di luglio.
Data di inizio: 19 giugno 2019
Quota di partecipazione: euro 200,00. Per partecipare è necessario essere soci.