Care socie e cari soci,

vi proponiamo tutte le attività on-line che le nostre sedi in Italia stanno organizzando in questo periodo di “quarantena per tutti”, le trovate alla pagina www.melograno.org/on-line

Vogliamo continuare a starvi accanto mettendo come sempre al centro la Cura, anche se obbligati a modalità e strumenti diversi, sapendo che torneremo ad accogliervi nelle nostre sedi con una tazza di tisana o una fetta di torta, apprezzando ancor di più quando potremo tornare ad abbracciarci.

Cliccando sul nome dell’attività, verrete indirizzate alla pagina del sito o alla pagina FB della sede locale, dove troverete tutte le informazioni necessarie per saperne di più e per iscrivervi.
Potete accedere alle attività indipendentemente dalla vostra residenza, perché il tesseramento che avete fatto è valido per tutte le nostre sedi d’Italia.

#noirestiamoacasa … ma ci siamo!

Un abbraccio da tutte le operatrici della nascita delle sedi de
Il Melograno Centro Informazione Nascita e Maternità

Care socie e cari soci,

visto il prorogarsi delle disposizioni per il contenimento del COVID-19 (Coronavirus) e per la massima tutela vostra, dei vostri bambini e delle vostre bambine, la sede del Melograno sospenderà le sue attività in sede fino a data da destinarsi.
Noi operatrici però ci siamo!
Siamo comunque a disposizione, tramite e-mail, telefono e WhatsApp (329 35 76 008).

Molte attività sono proposte on-line, tramite la piattaforma Zoom. Controlla il calendario delle proposte nel nostro sito per saperne di più!

Ne approfittiamo per condividere con voi le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità in merito a Coronavirus, gravidanza e allattamento:
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-gravidanza-parto-allattamento

Un caro saluto a tutte dalle operatrici del Melograno

Corso di abilitazione professionale Regione Veneto (liv. eqf 4)

Prossimo corso in partenza: Verona 3 aprile – 21 giugno 2020 (iscrizioni entro il 6 marzo 2020)

Quali sono le opportunità che offre la professione di Educatore di Nidi in Famiglia?

📌 Conciliazione tra i tempi della propria famiglia e del lavoro.
📌 Possibilità di scegliere gli orari e i giorni di apertura.
📌 Annullamento delle distanze dal posto di lavoro.
📌 Opportunità di far parte di una rete territoriale, che garantisce supporto e formazione continui.

L’Educatore di Nidi in Famiglia, inoltre, è una figura professionale e qualificata, riconosciuta dalla Regione Veneto.

👩🏻‍🎓 Il nuovo corso partirà il 3 aprile, non perdete questa opportunità!

Qui trovi tutte le informazioni necessarie.

Percorso formativo a favore di un gruppo di massimo 15 insegnanti delle scuola dell’infanzia di Treviso, finanziato dal Comune di Treviso, per il secondo anno consecutivo, con “TREVISO SCUOLA A 360°. PROGETTI PER CRESCERE A.S. 2019/2020”.

La “Formazione psicoeducativa sul Circolo della Sicurezza – Parenting: uno strumento per la sicurezza emotiva dei bambini” è volta all’apprendimento di una “mappa” chiara per leggere i bisogni dei bambini, attivare un accudimento sensibile e, soprattutto nei casi di disagio, avere uno strumento in più per coinvolgere i genitori.
Il percorso, inoltre, guida l’educatrice a riconoscere e gestire difficoltà personali e vulnerabilità normalmente presenti in ognuno di noi.

L’aspetto innovativo sta nella metodologia del percorso che consiste in un protocollo comprensivo di VIDEO, IMMAGINI E SCHEDE coinvolgenti, che aiutano a riflettere, a chiarirsi le idee su cosa sta accadendo, momento per momento, nella relazione col bambino.
I filmati sono stati realizzati con adulti che hanno partecipato al programma, durante interazioni funzionali e disfunzionali con i bambini: questo permette agli insegnanti di identificare alcune caratteristiche – pattern, riflettere sui propri bambini e agire con maggiore consapevolezza. Vedesi https://www.circleofsecurityinternational.com

Il COS-P è un nuovo programma di intervento psicoeducativo ideato negli Stati Uniti nel 2009 per supportare chi si occupa di bambini, bambine, ragazzi e ragazze, da 0 ai 18 anni di età. E’ riconosciuto a livello internazionale perché basato su cinquant’anni di ricerca sullo sviluppo della relazione genitore-bambino. Questa proposta costituisce una forte azione di prevenzione, intesa come la modalità più efficace nell’infanzia per intervenire sul disagio psicologico e sulle disarmonie dell’età evolutiva.

Il percorso formativo è composto da 8 incontri che si terranno di MARTEDI dalle 17.00 alle 1830 con il seguente calendario:

  • 28 gennaio
  • 11 febbraio
  • 25 febbraio
  • 10 marzo
  • 24 marzo
  • 7 aprile
  • 21 aprile
  • 5 maggio

La formazione si svolgerà presso la sede de Il Melograno di Treviso e Idea Sociale Cooperativa, Via Francesco Baracca 14 – Treviso.
Dopo il percorso ci sarà un successivo incontro di supervisione in cui le educatrici potranno ragionare ancora su situazioni impegnative affrontate a scuola, a cui applicheranno il COS-P.
Per informazioni: silvia.zottarel@ideasociale.org.

La formazione propone un viaggio­ nel libro come prezioso strumento di lavoro nella relazione tra adulto e  bambini della primissima infanzia.
Durante il corso verranno spiegati: il progetto, i significati dei Prelibri di Bruno Munari, il cui obiettivo era quello di creare un “campionario di sensazioni”, e come sceglierli nel percorso educativo.
Verrà data a ciascun partecipante, la possibilità di creare i 12 volumi e relativo contenitore, realizzati con materiali ispirati a I Prelibri.
L’attività si svolgerà presso la sede della libreria BRAT, Piazza Rinaldi 1/B Treviso, con la collaborazione dell’Associazione Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita di Treviso e Idea Sociale.

Guiderà il laboratorio Maria Cannata.

L’adesione è gratuita, su prenotazione, visto l’approccio operativo saranno accolti solo 15 corsisti.

Ecco il programma:
Sabato 14 dicembre ore 9.00-13.00 e 14.00-19.00
Domenica 15 dicembre 9.00-13.00

Info e prenotazioni 0422 658993 – brat@bibliotecatreviso.it

Domande e quesiti tra i tanti che attraversano la vita di madri e padri nei primi tre anni dei loro bambini e bambine.

Un percorso per farsi domande, per rendere il compito a volte faticoso dell’essere genitori una esperienza che apra alla meraviglia e alla curiosità.

Percorso condotto da Cristina Realini, pedagogista e operatrice della nascita Il Melograno.

POSTI LIMITATI – ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI 19 NOVEMBRE scrivendo a centro@melogranotv.org


Durata: 7 incontri, un venerdì al mese dalle 21.00 alle 23.00.

Calendario incontri:

  • venerdì 22 novembre 2019 ore 21.00- 23.00: “Che cos’è l’Infanzia?”
  • venerdì 13 dicembre ore 21.00- 23.00: “Il femminile che cura”
  • venerdì 10 gennaio 2020 ore 21.00- 23.00: “L’ambiente: il regista senza parole”
  • venerdì 7 febbraio 2020 ore 21.00- 23.00: “Muoversi oggi per pensare domani”
  • venerdì 6 marzo 2020 ore 21.00- 23.00: “Le parole degli adulti, le parole dei bambini”
  • venerdì 17 aprile 2020 ore 21.00- 23.00: “Cacca e pipì, da là a qui”
  • venerdì 8 maggio 2020 ore 21.00- 23.00: “Giochi di maschi, giochi di femmine”

Quota di partecipazione: 150,00€ per il ciclo di incontri. Per partecipare è necessario essere soci.

Quando nasce un bambino o una bambina nascono anche nonni e nonne.

L’arrivo di un nipotino, di una nipotina porta con sé grandi regali per la nostra vita di genitori, di donne e uomini.

In particolare un nuovo modo di vedersi come madri e padri: i nostri figli e figlie non sono più solo figli, ma diventano a loro volta madri e padri.

Non solo, l’arrivo di un nipote ci apre alla scoperta, o riscoperta, di un nuovo modo di stare con un/a bambino/a piccoli, mettendo in gioco parti di noi che poco o forse nulla abbiamo potuto sperimentare  con i nostri figli quando erano piccoli.

Di come ci vediamo oggi, di come ci vedono i nostri figli e i nostri nipoti parleremo durante questo ciclo di incontri.

L’ultimo appuntamento è invece dedicato ad un laboratorio creativo  per divertirci insieme con i più piccoli.

Percorso condotto da Cristina Realini, pedagogista e operatrice della nascita Il Melograno.

POSTI LIMITATI – ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI 19 NOVEMBRE scrivendo a centro@melogranotv.org


Durata: 4 incontri a cadenza mensile .

Calendario incontri:

  • venerdì 22 novembre 2019 dalle 18.00 alle 19.30: “Da madri e padri a nonne e nonni”
  • venerdì 13 dicembre 2019 dalle 18.00 alle 19.30: “Da figlie a madri, da figli a padri”
  • venerdì 10 gennaio 2020 dalle 18.00 alle 19.30: “Oggi parlano i nipoti”
  • sabato 8 febbraio 2020 dalle 10.00 alle 11.30: “Costruiamo insieme, laboratorio creativo”

Quota di partecipazione: 80,00€ per ogni ciclo di incontri. Per partecipare è necessario essere soci.

Dare voce al lutto perinatale

Proposta di formazione per educatrici, educatori e operatrici della nascita, in partenza il 23 novembre 2019.

Sembra un ossimoro: come si può morire prima o mentre si nasce? Morte e nascita, morte e bambini sono infatti parole che non dovrebbero trovar alloggio sulla stessa riga, possibilmente neppure nella stessa pagina. Eppure la morte in utero non è una bestemmia semantica, ma un evento possibile. Arriva dove è stata la vita, altrimenti non ci sarebbe spazio per lei.

Perché occorre come educatori e operatrici della nascita occuparsi di lutto?

Vorremmo offrire l’opportunità di togliere il velo del silenzio che accompagna il lutto, restituendo voce a chi l’ha persa o mai trovata.

Perché occuparsi del dolore che rimane é una forma di iniziale e preziosa cura.

Il corso si propone di:

  • Approfondire la conoscenza del tema nei suoi diversi aspetti;
  • Sensibilizzare gli operatori ai bisogni dei bambini, delle donne/madri, dei padri che hanno subito una perdita in ambito perinatale;
  • Stimolare una riflessione che riguarda il processo di cura/sostegno e gli attori che ne fanno parte;
  • Migliorare la qualità della comunicazione che si riflette sulla cura, garantire rispetto e dignità dell’individuo e del suo dolore, individuare le azioni specifiche al tema;
  • Aiutare gli educatori e le operatrici ad acquisire una maggiore consapevolezza sulle dinamiche che entrano in gioco nel lutto perinatale e a trovare le strategie per essere accanto alle donne/madri nel rispetto del loro dolore e del momento che stanno vivendo.

Per informazioni: https://www.melogranotv.org/il-lutto-perinatale/

Concepimento e inizio di un’altra civiltà

Un corso di formazione di grande valore formativo per ostetriche e operatrici della nascita, gratuito e finanziato dalla Provincia di Trento, aperto anche alle Operatrici della Nascita Melograno (non solo di Trento) e alle ostetriche fuori provincia.
Primo incontro il 26 ottobre.

Gli straordinari traguardi raggiunti dalla scienza, anche nel campo della salute della donna, spesso in assenza di percorsi paralleli di accompagnamento, la perdita della trasmissione della cura, il rifiuto consapevole di un certo tipo di cura ricevuto, obbligano coloro che si occupano dell’evento nascita e dei primi anni di vita dei bambini e delle bambine a rivisitare il proprio modo di esercitare azioni di cura.

Come operatrici della nascita ed educatori/trici, siamo chiamati, oggi più di ieri, a farci domande non solo sulle evidenze scientifiche e pedagogiche,  ma anche su quanto e come il nostro agire consenta o ostacoli  processi di cambiamento personali nelle donne e negli uomini che ci guardano e ci imitano nella cura di se stessi e dei loro piccoli.

La cura infatti se trova le sue radici profonde nel nostro essere mammiferi, è un’arte che necessita di un sapere rigoroso che non può fondarsi esclusivamente sulla intuizione, la sensibilità o la tecnica tout-court.

Ancora.

La cura, nel suo specifico di arte educativa, è strettamente collegata  alla costruzione della identità di genere che trova espressione nelle diverse età delle donne, da bambine ad anziane.

Come educatori/trici e operatrici della nascita, nella specificità che caratterizza ciascuno, siamo chiamati a conoscere  e riconoscere l’intero processo che accompagna ogni essere umano nell’arco dell’intera sua vita e a individuare quali siano i punti di forza e di criticità del nostro stare accanto, a diverso titolo, a bambine, donne, madri.

Riconoscere e riconoscersi per meglio accogliere ed accompagnare costituiscono il filo rosso del percorso che andremo ad attraversare insieme.

Scarica qui il programma del corso.

Scarica qui la scheda di iscrizione.

Per info e iscrizioni: scuoladei1000giorni@gmail.com393 8112867

Psicomotricità Educativa

A partire dall’8 ottobre 2019 riprenderanno i nuovi corsi di Psicomotricità Educativa.
Di seguito riportiamo i giorni e gli orari dedicati alle diverse fasce di età di bambine e bambini.

Orari:

  • Martedì 16.30 – 17.30 psicomotricità per bambine e bambini di 2 anni
  • Martedì 17.45 -18.45 psicomotricità per bambine e bambini 4 anni
  • Giovedì 16.30 – 17.30 psicomotricità per bambine e bambini 3 anni
  • Giovedì 17.45-18.45 psicomotricità per bambine e bambini 5 anni
  • Sabato 10.00-11.00 psicomotricità genitore/bambino età: 12/24 mesi
  • Sabato 11.15 12.15 psicomotricità per bambine e bambini della scuola primaria, 6/7 anni.

Durata: 22 incontri dalla settimana dell’8 ottobre 2019 (termine incontri previsto: fine marzo 2020).
Al termine del ciclo di incontri, sarà possibile proseguire con un ciclo di incontri anche nel periodo aprile/luglio.

Per informazioni, costi e iscrizioni: Alessia Borsato, Neuropsicomotricista tel: 393 5315315 (dal lunedì al venerdì 13.30-15.30)

Le attività si svolgono presso la nostra palestra in Viale della Repubblica 243/A, a Treviso.