Novembre 2019 – 5ª edizione

Idea Sociale, in collaborazione con l’associazione Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita di Treviso, offre un percorso formativo in grado di qualificare personale, anche maschile, addetto alla cura dei piccoli.

Gli obiettivi

  • creare un’offerta di lavoro qualificata che risponda ai bisogni reali dei bambini e delle bambine e dei loro genitori;
  • trascendere il termine Baby sitter, che sta seduto/a e osserva il bambino e la bambina senza partecipare attivamente alla relazione, valorizzando invece l’osservazione partecipata;
  • offrire l’opportunità sia teorica che pratica di approfondire la specificità di un’attività educativa a domicilio;
  • valorizzare l’esperienza personale delle madri e dei padri per trasformarla in un’opportunità lavorativa adeguatamente qualificata;
  • organizzare un percorso formativo, anche per personale maschile, normalmente non coinvolto nei servizi educativi per la prima infanzia;
  • istituire un apposito elenco delle Tate a domicilio formate e qualificate che, tramite la coordinatrice del progetto, viene presentato alle famiglie interessate a questa tipologia di servizio.

Per informazioni: Scuola delle Tate

Appunti per genitori imperfetti e affettuosi

Incontro gratuito, aperto a genitori-educatori-insegnanti proposto in due date:
martedì 15 ottobre 2019 ore 20.30 e sabato 19 ottobre 2019 ore 10.00
È gradita la prenotazione.

Durante l’incontro ragioneremo sugli scambi quotidiani tra adulti e bambini, sui momenti difficili e su quelli sereni; rifletteremo sull’equilibrio di affetto e autorevolezza, libertà e guida.

Utilizzeremo mappe, filmati, immagini e schede coinvolgenti che aiutano a osservare, a comprendere e a rispondere per quanto possibile ai bisogni di ognuno, riparando alle rotture relazionali quando necessario. Non è mai troppo tardi per aumentare il benessere tra grandi e piccoli.

Verrà anche presentato un percorso di formazione – il Circolo della Sicurezza-Parenting® – ideato per supportare genitori, nonni, educatori e chi si occupa di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, da 0 a 18 anni di età.

Può offrire strumenti anche a chi vive una genitorialità che pone richieste complesse: genitori separati, genitori adottivi, affidatari, volontari che si occupano di solidarietà tra famiglie…, genitori ed educatori di bambini con bisogni particolari. Il percorso Circolo della Sicurezza-Parenting® coniuga la semplicità di un linguaggio aderente alla vita quotidiana al rigore scientifico, essendo radicato in un ampio e consolidato percorso clinico e di ricerca.

Il programma, a cui sarà possibile iscriversi, prevede 4 incontri della durata di circa 2 ore, a cui seguirà un secondo ciclo, per chi vorrà successivamente aderirvi.
Verrà formato un gruppo di massimo 18 partecipanti.

Conduttori del gruppo: dott.ssa Silvia Zottarel (psicologa, psicoterapeuta ed educatrice) e Dott. Maurizio Stefani (psicologo ed educatore).
Per maggiori informazioni, scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al numero 3392195490 (dalle 8.00 alle 13.30).

⛱ Buone vacanze a tutti! ⛱

L’Associazione il Melograno di Treviso augura ai propri soci delle serene e divertenti vacanze.

I nostri uffici saranno chiusi dal 1 al 31 agosto 2019.

Ci rivediamo a settembre con le nuove attività.

La formazione propone un viaggio­ nel libro come prezioso strumento di lavoro nella relazione tra adulto e bambine e bambini della primissima infanzia.

Durante il corso verranno spiegati: il progetto, i significati de I Prelibri di Bruno Munari, il cui obiettivo era quello di creare un “campionario di sensazioni”, e come sceglierli nel percorso educativo.

Verrà data a ciascun partecipante, la possibilità di creare i 12 volumi e relativo contenitore, realizzati con materiali ispirati a I Prelibri.

L’attività, rivolta a educatori e adulti significativi, si svolgerà con la collaborazione dell’Associazione Il Melograno Nazionale – Centro Informazione Maternità e Nascita, Cooperativa Idea Sociale di Treviso, Percorsi per Crescere di Castellanza (VA), il sistema bibliotecario Valli dei Mulini di Malnate e il Comune di Treviso.

La formazionesi svolgerà presso Edizioni Corraini a Mantova il 12 e 13 ottobre 2019.

Per ulteriori informazioni, visita la pagina dedicata nel sito di Idea Sociale cliccando qui.

Appunti per genitori imperfetti e affettuosi
24 giugno, 1, 8, 15 luglio

Orari: gruppo mattutino (ore 10.00) – gruppo serale (ore 20.30)

Il percorso di formazione è basato sul Circolo della Sicurezza-Parenting®, un programma ideato per supportare genitori, educatori e chi si occupa di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, da 0 ai 18 anni di età.

Utilizzeremo mappe, filmati, immagini e schede coinvolgenti che aiutano a osservare, a comprendere e a rispondere per quanto possibile ai bisogni di ognuno, riparando alle rotture relazionali quando necessario. Non è mai troppo tardi per aumentare il benessere tra grandi e piccoli. Utile agli adulti che vogliono riflettere sulla propria esperienza, può offrire strumenti anche a chi vive una genitorialità che pone richieste complesse: genitori separati, genitori adottivi, affidatari, volontari che si occupano di solidarietà tra famiglie…, genitori ed educatori di bambini con bisogni particolari.

Il Circolo della Sicurezza-Parenting® coniuga la semplicità di un linguaggio aderente alla vita quotidiana al rigore scientifico, essendo radicato in un ampio e consolidato percorso clinico e di ricerca.

Il percorso estivo prevede 4 incontri della durata di circa 2 ore, a cui seguiranno, per chi lo desidera, altri 3 incontri programmati in settembre – ottobre 2019.
Il costo dei 4 incontri è di 80€.

Verranno formati 2 gruppi condotti dalla dott.ssa Silvia Zottarel – Psicologa psicoterapeuta, educatrice del “Circolo della Sicurezza-Parenting®”.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al numero 3392195490 (dalle 8.00 alle 13.30).

Rivolto alle donne e alle coppie, affronta temi legati alla gravidanza, al parto e all’accoglienza del bambino.

È un momento importante per acquisire informazioni sui diversi argomenti riguardanti la nascita, per chiarire dubbi e incertezze e affrontare con maggiore serenità e benessere il periodo della gravidanza, il parto e il puerperio.

Si parlerà di come essere attive e protagoniste durante il parto, di come affrontare i cambiamenti emotivi, le paure e il dolore, ma anche di luoghi del parto, di allattamento, della cura del neonato, della paternità.

Conducono gli incontri Luciana Mellone, operatrice della nascita, e Ilaria Donadon, ostetrica.

È possibile frequentare il percorso a partire dalla 16a settimana di gestazione.

—————————–

Durata: 10 incontri a cadenza settimanali da 2 ore ciascuno
Quando: mercoledì ore 18.30-20.30  – in accordo con i partecipanti, verranno aggiunti degli incontri in modo da terminare il percorso entro la fine del mese di luglio.
Data di inizio: 19 giugno 2019
Quota di partecipazione: euro 200,00. Per partecipare è necessario essere soci.

Massaggiare il proprio bambino anche in estate? Perchè no!
Questo ciclo di incontri è proposto nel tardo pomeriggio, per evitare di uscire con il proprio bambino nelle ore più calde.

Il massaggio infantile non è una tecnica, ma un modo di stare con il proprio bambino. è un’antica tradizione presente in culture di molti paesi, recentemente riscoperta e diffusa. L’evidenza clinica e gli studi ne confermano l’effetto positivo sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli. Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino.

Il massaggio è un mezzo privilegiato per comunicare e stare in contatto con il proprio bambino; favorisce il legame di attaccamento e aiuta a sviluppare uno stato di benessere; facilita la conoscenza delle varie parti del corpo, facendo sentire il bambino sostenuto e amato; può aiutare a dare sollievo alle tensioni provocate da stress o piccoli malesseri; utile per stimolare, fortificare e regolarizzare il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale (“coliche gassose”); può essere un sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia; è un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino e favorisce il rilassamento di entrambi.

Conduce gli incontri Sonia Sferragatta, insegnante di massaggio infantile.

————————-

A chi è rivolto: alle bambine e ai bambini da 0 a 1 anno, insieme a mamma e/o papà.
Durata: 5 incontri a cadenza settimanale della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno.
Quando: da martedì 18 giugno dalle 17.30 alle 19.00.
Quota di partecipazione: euro 85,00. Per partecipare è necessario essere soci.